Visualizzazione post con etichetta Carburatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carburatori. Mostra tutti i post

15/01/11

Cruscottino spie e air-box

Devo fare ancora il cruscottino per le spie (folle,abbaglianti, olio motore). Una volta fatto decido di incidere il nome e il brand che vorrei far conoscere.
Forse era meglio farlo grigio e scritta nera, non so. Ma decido per il nero.

L'insieme non è male, anzi mi piace, perchè ricorda alcuni cruscotti che ho visto su delle Cafe Racer in foto, parcheggiate davanti l'ACE Cafe a Londra.

Beh lo so ci sarebbero stati bene anche dei cornetti di aspirazione, d'alluminio bello lucido. Ma la moto voglio usarla, anzi Luca vuole usarla tutti i giorni o quasi. Quindi opto per l'uso dell'air-box originale, ma modificato per far respirare megllio il motore rispetto anche allo scarico più libero. Uso solo la prima parte della cassetta filtro originale, facendo di fatto diventare l'elemento un vero e proprio air-box, con tanto di semplice grata di protezione. E basta. Ovviamente dovrò provarlo e regolare la relativa carburazione. Ma ora non ho tempo, perchè devo ripristinare il mio vecchio carrello-moto, che non uso da un bel pò di tempo. Altrimenti a Verona come ci vado!

15/12/10

Rimontaggio carburatori e messa a punto statica

Una volta puliti, i carburatori vanno rimontati e tarati "da fermo". Svelo un piccolo segreto....nel rimontaggio dei carburatori, come di altre parti del motore mi sono aiutato con gli scatti fatti al momento dello smontaggio. Questo perchè, dato che metto mano anche ad altri mezzi, si può dimenticare qualcosa che al momento sembra banale, ma poi abbiamo difficoltà a ricordare quando serve. Quindi PC alla mano si rimonta tutto. Anni prima delle camere digitali, come ho già accennato in predente post, si facevano dei disegni a mano.
I carburatori son venuti bene. Vi ricordate come erano ? Andate a vrivedere il post del 7/12.

La regolazione statica dei carburatori riguarga una vite sotto ogni vaschetta e l'alzata delle valvole-carburatori. Tre di esse devono essere regolate sulla base della seconda (da sinistra nella foto), che è priva di registro. Per fare questo mi aiuto con una piccola torcia, che mi permette di vedere bene la valvola e lo spillo.
Manicotti in gomma nuovi e via, si montano i carburatori sui collettori. Poi si regolano bene i cavi andat/ritorno e aria.

07/12/10

Altro, carburatori e rientrano pezzi verniciati

Dopo un periodo intenso di lavoro al Cinquino di Luca, sono finalmente libero e "calmo" per dedicarmi ai carburatori. Quindi inizio a smontarli e pulirli minuziosamente.

Prendendo nota di certi meccanismi che poi potrebbero farmi perdere tempo, con molette e molettine varie, rinvii, etc.


E faccio qualche prova di pulizia pezzi. Il confronto gratifica un pò, ma ci vorrà molta pazienza per pulire a fondo tutto.

Gli ultimi pezzi della carrozzeria arrivano e subito li monto sulla moto.
Inizia anche un lavoro di montaggio e messa a punto dei comandi arretrati. Lato cambio è abbastanza semplice e veloce. Adatto una levetta di alluminio, che avevo, per l'aggancio all'alberino del cambio. Lato freno posteriore è invece un pò più complicato, perchè è tutto nuovo. Comando, rinvio, cavo d'acciaio e morsetti. Alla fine bene anche questo.


Il parafango ateriore e bellissimo! Mi scuso per l'immodestia.

E il cruscotto con il suo strumento, comando accensione e il choke (comando aria). Carino, no !?

22/11/10

Impianto elettrico e ... dò un occhio a carburatori

Prima o poi ci dovevamo arrivare a rimontare l'impianto elettrico. E naturalmente viene fuori qualche spinotto o cavetto da risistemare.
Ma alla fine il lavoro viene pulito e funziona. Almeno sin quì. La "centralina" sinistra, che concentra vari elementi di controllo dell'impianto, deve essere arretrata di circa un centimetro verso l'interno. Ciò al fine di montare il fianchetti sinistro aderente alla triangolatura del teleio. Lato destro, batteria, non necessita di questo accorgimento.
Prendo in mano i carburatori. Li ho lasciati per ultimi, dato lo stato in cui sono e perchè devo trovarmi in uno "stato di calma" per lavorarci. Cosa che al momento non c'è.