Visualizzazione post con etichetta Telaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telaio. Mostra tutti i post

15/10/10

Chiudiamo il motore e opla! Nel telaio

Prima si serra con le chiavi normali....


e poi si va di dinamometrica. Sempre con molta attenzione perchè i mareriali non sono quelli di oggi e quindi si comportano in modo diverso (subdolo direi).

Per mettere un motore di circa 60 kg. dentro un telaio verniciato, occorre cautela e qualche aiuto...tipo un'imbracatura, anche se di fortuna e....magari essere in due.
L'imbracatura, oltre che per mettere in sede il motore, serve anche per non farsi venire dei "colpi della strega" alla schiena.

Beh, alla fine con due movimenti giusti il gioco è fatto.


Ora si prepara la forcella con il giusto olio e un tappo "speciale", più qualche rondella per la taratura del precarico.
I soffietti, sul banco lavoro, sono di recupero, trovati in uno scatolone da un amico. Ripuliti e tagliati a misura, sono ok. Questo perchè il modello standard, CB 500 K3, non li aveva.

Allora, si può montare l'anteriore: forcella con soffietti, semimanubri ruota con disco forato.
La "Night Dream" inizia a farci vedere di che pasta è, non vi sembra?

20/09/10

Arriva il telaio, ammortizzatori e minuteria varia

Beh non ho fatto il pignolo nel detagliare tutte le fasi del nostro lavoro, ma per esempio nel frattempo abbiamo:
- trovato e revisionato gli ammortizzatori (Marzocchi dell'epoca ottimi anche in pista)
- portato a sabbiare telaio e forcellone
- costruito il portatarga in alluminio e carbonio

- svernicato il serbatoio originale (perchè il verniciatore non vuole vernici di altri sotto....), quasi quasi lo lascio così e
lo vernicio con trasparente
Ma ora un pò di cose tornano dalla prima "mandata" alla verniciatura. Telaio, forcellone, cavalletto laterale, staffa freno post., ammortizzatori e molle, piastre forcella, guscio faro ant. e della minuteria ruote.

25/06/10

Dimenticavo ... il telaio

Mi metto fuori, nella zona retrostante il garage a tagliare e limare alcuni attacchi superflui e alcune saldature che non sono proprio così belle a vedersi.

Dopo però aver definito il posizionamento della piastra di duro-alluminio che servirà per l'ancoraggio dei comandi arretrati: freno posteriore e cambio.

19/05/10

Tiriamo giù il motore e diamo prima occhiata dentro

Grande fatica. Se non si è in due è un bel casino. Ma per la prossima volta ho imparato un trucchetto che agevolerà ancora di più l'operazione. Entrambe, io e mio figlio, ci offriamo un bel tè freddo.
Notare lo stato dei carter motore. Vedrete poi come saranno dopo vernicaitura e lucidatura.
Nel pomeriggio inizio a smontare il coperchio delle punterie.

10/05/10

Quasi nuda ci mostra l'anima


Abbiamo smontato tutto, fotografando a raffica il posizionamento e i vari collegamenti elettrici. Evviva le fotocamere digitali, ai miei tempi si doveva fare dei disegni e schemi a mano "libera" e poi non sempre si capivano al momento del rimontaggio di questo o quell'elemento.
Tutte le viti e cose varie vanno in contenitori di plastica trasparente, chiusi, con tanto di etichetta.
Riorganizzo un pò il garage per avere uno spazio pulito e tranquillo dove mettere tutti i pezzi che via via smontiamo e che poi lavoreremo.
Così nuda la CB 500 inizia ad "esprimersi" ed a far vedere la bella base su cui lavorare.